Dolce restare
La casa di zio Virginio
La casa di Mila
La casa di Bortoleto
Le tariffe
16.01.2021 – 26.06.2021
30.08.2021 – 18.12.2021Prezzo per una notte, soggiorno minimo tre notti
Utilizzo di una doppia come camera singola + € 10
Pulizia finale:
€ 90 per le case di Bortoleto e Mila
- € 120 per la casa di zio Virginio
26.06.2021 – 30.08.2021
18.12.2021 – 09.01.2022Prezzo per una notte, soggiorno minimo tre notti
Utilizzo di una doppia come camera singola + € 10
Pulizia finale:
€ 90 per le case di Bortoleto e Mila
- € 120 per la casa di zio Virginio
Bambini
da 0 a 3 anni: gratis
da 3 a 7 anni: 30% di sconto
da 8 anni: prezzo pieno
Animali domestici
I nostri amici a 4 zampe sono i benvenuti in Contrada Miotti 🙂
Servizi a pagamento
Utilizzo della lavatrice
Utilizzo dell’asciugabiancheria
Affitto di Mountain Bike ed E-Bike
Servizi inclusi (free)
Utilizzo della cucina, delle stoviglie, piatti e posateria
per la preparazione delle vostre colazioni e di pranzi e cene
Lenzuola (con permanenza lunga, cambio ogni 7 giorni)
Asciugamani (con permanenza lunga, cambio ogni 7 giorni)
Per le vostre moto e biciclette
– Garage chiuso
– Piccola attrezzatura per riparazioni di emergenza
– Lavaggio bici e moto
Parcheggio auto esterno
Servizio dog-sitting
A Lusiana, in paese e nei dintorni, trovate:
– Pasticcerie, bar, pizzerie, ristoranti tipici
– Negozi di genere alimentare, prodotti tipici e macellerie di qualità
– Banche ed Ufficio Postale
– Profumerie, articoli per la toilette (saponi e detersivi)
Piero e Barbara per voi 🙂
Saremo lieti di potervi aiutare nell’organizzare le vostre gite, le vostre escursioni e i vostri acquisti
Tre appartamenti infinite emozioni
Tanti servizi per il vostro benessere

2 Camere

soggiorno

SMART TV

BAGNO

CUCINA

WI-FI

PARCHEGGIO

AMPIO SPAZIO VERDE ATTREZZATO

ALBERI DA FRUTTO

PIC NIC

SPAZIO PER GIOCARE
Vita di contrada
Una vacanza, dove il tempo si è fermato
Nelle nostre montagne i paesi sono un insieme di piccoli borghi abitati da secoli e rappresentano una testimonianza viva della vita di un tempo.
Ancora oggi le case conservano quei caratteri tipologici tipici della cultura contadina e ci raccontano delle stagioni passate.
In contrada Miotti ci sono le vecchie “tese”, l’ambienti al primo piano adibito allo stoccaggio del fieno e, ancora, le stalle, il deposito per gli attrezzi di lavoro
e la stanza del camino, dove tutta la famiglia si riuniva attorno al fuoco.